WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi ESG: EBA sulle metodologia di classificazione adottata dalle banche

29 Gennaio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato un’indagine di settore per ricevere contributi dagli istituti di credito sulle loro metodologie di classificazione delle esposizioni ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché sull’accessibilità e la disponibilità di dati ESG a tale scopo.

L’obiettivo dell’indagine è raccogliere informazioni qualitative sulle pratiche attuali degli istituti di credito, al fine di valutare la fattibilità di una metodologia standardizzata per identificare e qualificare le esposizioni ai rischi ESG.

In particolare, EBA, ai sensi dell’art. 501 quater del Regolamento (UE) n. 575/2013, così come verrà modificato in base all’accordo provvisorio raggiunto fra Parlamento e Consiglio UE, dovrà valutare l’adeguatezza del trattamento prudenziale dedicato delle esposizioni relative ad attività o passività soggette a impatti da fattori fattori ambientali o sociali.

Il presente sondaggio viene dunque pubblicato da EBA con l’obiettivo di rispondere ai punti (a) e (b) dell’art. 501 quater, che richiedono all’EBA di valutare:

  • la disponibilità e l’accessibilità di dati ESG relazionabili e coerenti;
  • la fattibilità dell’introduzione di una metodologia standardizzata per identificare e qualificare le esposizioni soggette a rischi ESG, basata su un insieme comune di principi per la classificazione del rischio ESG, utilizzando:
  • le informazioni sugli indicatori di transizione e di rischio fisico, rese disponibili dai quadri di riferimento per l’informativa sulla sostenibilità (a livello europeo e internazionale);
  • le indicazioni e conclusioni derivanti da stress-test di vigilanza o analisi di scenario dei rischi finanziari legati al clima condotti dall’EBA o dalle autorità competenti;
  • il punteggio ESG pertinente del rating dei rischi di credito di un’ECAI nominata, se riflette adeguatamente i rischi ESG.

EBA comunica che potrebbe organizzare un workshop di settore con le istituzioni che hanno partecipato all’indagine, per un ulteriore dialogo su questo tema e per uno scambio sui risultati.

Il termine per rispondere all’indagine di settore è il 29 marzo 2024.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter