WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi climatici: rapporto congiunto ESRB e BCE sulla gestione

6 Luglio 2021
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

La Banca centrale europea (BCE) e il Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB) hanno pubblicato un rapporto congiunto che esamina come i fattori di cambiamento climatico impattino su un ampio numero di aziende e di società finanziarie nell’UE, definendo i potenziali rischi per la stabilità finanziaria e proponendo un’azione politica più mirata ed efficace.

Il rapporto una topologia dettagliata dei rischi fisici e di transizione derivanti dai cambiamenti climatici in regioni, settori ed imprese, applica un’analisi di scenario con orizzonti di rischio finanziario a lungo termine per valutare potenziali perdite finanziarie derivanti dalla tempestività e dall’efficacia delle politiche e delle tecnologie per la gestione del rischio climatico e procede con la mappatura delle esposizioni finanziarie ai fattori di cambiamento climatico

L’analisi di scenario a lungo termine per le banche, per le imprese di assicurazione e per i fondi di investimento dell’UE suggerisce che il rischio di credito e di mercato potrebbe aumentare a causa dell’incapacità di contrastare efficacemente il riscaldamento globale.

Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter