WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Riforma fiscale: lo schema di decreto legislativo

22 Novembre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione VI (Finanze) della Camera dei Deputati ha espresso parere favorevole con osservazioni all’approvazione dello schema di decreto legislativo di revisione del regime impositivo, in attuazione della Riforma fiscale (L. 111/2023) con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario.

Lo schema di decreto legislativo che attua la riforma fiscale introduce rilevanti novità in materia di:

  • reddito agrario (artt. 1 e 2 dello schema di decreto legislativo)
  • reddito da lavoro dipendente (artt. 3 e 4)
  • reddito da lavoro autonomo (artt. 5 e 6)
  • redditi diversi (art. 7).

In riferimento al reddito d’impresa, in particolare, si segnalano le modifiche volte a ridurre ulteriormente il cd. doppio binario fra valori contabili e fiscali, incentivando un processo di uniformità che riduca la duplicazione dei criteri di valutazione.

In particolare, il decreto attuativo della riforma fiscale interviene sui seguenti articoli del TUIR:

  • art. 88, comma 3, TUIR – contributi per cassa
  • art. 92 TUIR – opere e servizi di durata infrannuale
  • art. 93 TUIR – opere e servizi di durata ultrannuale
  • art. 110, comma 3, TUIR – differenze di cambio

Le operazioni straordinarie tra soggetti con regimi fiscali o contabili diversi, saranno poi soggette a una disciplina unificata, garantendo coerenza fiscale e facilitando la gestione dei valori contabili, tramite disposizioni volte a:

  • una tendenziale omogeneizzazione dei limiti e delle condizioni di riporto delle perdite fiscali
  • una revisione della nozione di “modifica dell’attività principale”
  • non penalizzare le perdite realizzate a partire dall’ingresso dell’impresa nel gruppo societario
  • una revisione del limite quantitativo rappresentato dal valore del patrimonio netto
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter