WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Revocatoria fallimentare: la necessaria valutazione delle condizioni soggettive del creditore ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis

12 Dicembre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

Cassazione Civile, Sez. VI, 27 agosto 2019, n. 21749 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella

Di cosa si parla in questo articolo

Nel caso in esame la Procedura chiedeva la revocatoria fallimentare di alcuni pagamenti relativi ad un contratto di fornitura di servizi e la Suprema Corte confermava il ragionamento svolto dal giudice di merito che non aveva ritenuto sussistente la scientia decoctionis in capo ad un creditore “ordinario” come il fornitore, a cui non poteva chiedersi il costante monitoraggio mediante l’esame dei bilanci di esercizio della società poi posta in amministrazione straordinaria (tanto più in presenza di bilanci consolidati di una grande impresa e di indici di insolvenza che non potevano essere di immediata percezione da parte di un operatore non qualificato, non aduso a valutazioni di natura economica e finanziaria).

Secondo la Corte di Cassazione il convincimento del giudice del merito può formarsi anche attraverso il ricorso alle presunzioni, alla luce del parametro della comune prudenza ed avvedutezza e della normale ed ordinaria diligenza, ma attribuendo rilevanza peculiare alla condizione professionale dell’accipiens e al contesto nel quale gli atti solutori si sono realizzati (cfr. Cass. 8 febbraio 2018, n. 3081 e Cass. 18 aprile 2011, n. 8827).

La certezza logica dell’esistenza dello stato soggettivo può dunque legittimamente dirsi acquisita quando la probabilità della scientia decoctionistrovi il suo fondamento nei presupposti e nelle condizioni (economiche, sociali, organizzative, topografiche, culturali) nelle quali si sia concretamente trovato ad operare, nella specie, il creditore del fallito (Cass. 3 maggio 2012, n. 6686); in altri termini, ai fini dell’accertamento della scientia decoctionisoccorre conferire rilevanza peculiare della condizione professionale dell’accipiens, onde la misura della diligenza esigibile da quel soggetto va riferita alla categoria di appartenenza dello stesso e all’onere di informazione tipico del relativo settore di operatività (Cass. 4 febbraio 2008, n. 2557).

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05