WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Tra NIS 2 e DORA: gli Orientamenti della Commissione UE

18 Settembre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicati gli Orientamenti della Commissione europea sul rapporto tra Direttiva (UE) 2022/2555 (Direttiva NIS 2) e Regolamento (UE) 2022/2554 (Regolamento Dora) rispetto alla gestione dei rischi di cibersicurezza e agli obblighi di segnalazione degli incidenti.

Gli Orientamenti si soffermano in particolare sull’applicazione dell’articolo 4, paragrafo 1 e (2) della Direttiva NIS 2 sulle misure di cybersecurity nell’Unione, relativo all’applicazione di atti giuridici settoriali dell’Unione che impongano l’adozione di misure di gestione dei rischi di cibersicurezza o di notifica degli incidenti significativi che siano ritenuti almeno equivalenti rispetto a quelli previsti dalla direttiva NIS 2.

Il Regolamento DORA sulla resilienza operativa digitale per il settore finanziario costituisce una lex specialis rispetto alla direttiva (UE) 2022/2555, come indicato dal relativo considerando 16.

Gli Orientamenti della Commissione riconducono il Regolamento DORA tra gli atti giuridici settoriali dell’Unione che rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo 4 della Direttiva NIS 2 (cfr. appendice degli Orientamenti).

Il fatto comunque che altri atti non siano stati contemplati dalla Commissione non significa necessariamente che non rientrino nell’ambito di applicazione di tale disposizione.

I presenti Orientamenti sono stati adottati previe osservazioni del gruppo di cooperazione NIS e dell’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA).

Gli Orientamenti della Commissione europea non pregiudicano l’interpretazione del diritto dell’Unione da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter