DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Project financing e competenze specifiche ai sensi del Codice Appalti

20 Marzo 2024
Di cosa si parla in questo articolo

ANAC, con parere in funzione consultiva n. 9 del 28 febbraio 2024, ha affermato che un’azienda ospedaliera non può procedere con la realizzazione di un nuovo ospedale attraverso partenariato pubblico-privato (c.d. project financing) se è sprovvista di qualificazione come stazione appaltante per il settore dei lavori pubblici, e se l’opera non è inserita nel programma triennale delle esigenze pubbliche.

Secondo ANAC il procedimento di affidamento dei partenariati pubblico-privati (PPP) richiede competenze specifiche, a causa della loro complessità e multidisciplinarietà: gli enti concedenti non qualificati o con una bassa qualificazione non possono gestire direttamente la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione di tali contratti, ma devono rivolgersi a centrali di committenza qualificate.

La valutazione preliminare dei PPP non riguarda solo la programmazione degli acquisti ma anche la progettazione tecnico-amministrativa, riservata a soggetti qualificati.

È richiesta la qualificazione per tutte le fasi relative alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione dei contratti di project financing, compresa la valutazione preliminare.

L’art. 174 del Codice Appalti (D. lgs. 36/2023), ha introdotto un regime di qualificazione speciale rafforzato per i PPP, considerando la loro complessità.

La norma, in particolare, prevede la redazione di un programma triennale delle esigenze pubbliche idonee per i PPP, al fine di garantire trasparenza verso gli operatori economici, gli investitori e la collettività.

Prima di ricorrere ai PPP, è necessaria una valutazione preliminare di convenienza e fattibilità, che deve concentrarsi:

  • sull’idoneità del progetto a essere finanziato con risorse private
  • sull’ottimizzazione del rapporto costi e benefici
  • sull’allocazione efficiente del rischio operativo
  • sulla capacità di generare soluzioni innovative
  • sull’indebitamento dell’ente
  • sulla disponibilità di risorse nel bilancio pluriennale.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter