EBA ha avviato una consultazione sulle modifiche alle proprie Linee guida sulle procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) e gli stress test di vigilanza.
Le modifiche rientrano nell’impegno costante di EBA per semplificare e migliorare l’efficienza del quadro di vigilanza dell’UE, sostenendo al contempo una vigilanza efficace e incentrata sul rischio.
La bozza di Linee Guida, in particolare:
- apportano modifiche a tutti i principali elementi dello SREP e chiariscono ulteriormente la natura continuativa dello SREP per migliorare la razionalizzazione del processo di vigilanza.
- rafforzano gli aspetti di proporzionalità tenendo conto della revisione paritaria sull’applicazione della proporzionalità nello SREP e delle pertinenti raccomandazioni del Comitato consultivo sulla proporzionalità di EBA
- comprendono i nuovi mandati della CRD VI in materia di output floor e succursali di paesi terzi
- si allinea al pacchetto sui rischi di tasso di interesse per il portafoglio bancario (IRRBB) e sul rischio di spread creditizio derivante da attività diverse dal portafoglio di negoziazione (CSRBB) e incorpora fattori ESG e resilienza operativa.
Le modifiche riflettono anche gli insegnamenti tratti dall’applicazione pratica delle Linee Guida SREP originarie (sin dal 2016), tramite:
- l’enfasi sull’efficacia della vigilanza, fornendo un collegamento più chiaro tra le misure di vigilanza e le aree di valutazione e introducendo un quadro di escalation flessibile e di alto livello per le azioni di vigilanza
- la semplificazione e il miglioramento delle valutazioni di liquidità e finanziamento
- l’ulteriore chiarimento della comunicazione dei risultati dello SREP
- l’attenzione maggiore alla valutazione del rischio ICT, integrando il quadro normativo del Digital Operational Resilience Act (DORA) e le attuali Linee Guida sulla valutazione del rischio ICT nell’ambito dello SREP (che saranno abrogate), come raccomandato dalla rispettiva revisione paritaria.
La consultazione è aperta sino al 26 gennaio 2026.
Le Linee Guida modificate si applicheranno alle autorità competenti in tutta l’UE e, una volta entrate in vigore, a partire dal 01 gennaio 2027, le attuali Linee Guida SREP e le linee Guida sulla valutazione del rischio ICT nell’ambito dello SREP saranno abrogate.


