WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nei progetti PNRR

21 Ottobre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso disponibile un Vademecum sul principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR.

Il documento fornisce indicazioni operative e metodologiche per lo svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici, ai quali può essere esposto un intervento, e che rientra fra le verifiche richieste per garantire la conformità di ogni intervento PNRR al principio DNSH.

Il principio “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (DNSH, “Do No Significant Harm”) nasce per coniugare le politiche di sviluppo con la tutela dell’ecosistema, garantendo che gli investimenti finanziati con le risorse europee siano realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali e in vista del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

A questo scopo il Regolamento (UE) 241/2021, istitutivo del Dispositivo Europeo di Ripresa e Resilienza, dispone che possano essere finanziate, nell’ambito dei PNRR, soltanto le misure che rispettano il principio “non arrecare un danno significativo” agli obiettivi ambientali, introdotto dal Regolamento (UE) 2020/852 (cd. Regolamento Tassonomia), che introduce un sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili.

In sintesi, il Vademecum contiene:

  • una sezione introduttiva sul principio DNSH
  • una sezione che l’illustra l’attività di analisi e valutazione dei rischi climatici negli interventi PNRR, distinti tra interventi di importo inferiori a 10 milioni di euro e interventi di importo pari o superiore ai 10 milioni di euro
  • suggerimenti operativi e link utili per coloro che devono redigere la documentazione progettuale degli interventi PNRR.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05