WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

Piano triennale per l’informatica nella PA: aggiornamento 2026

28 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

AGID ha pubblicato l’aggiornamento 2026 del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (PA).

L’Aggiornamento 2026 del Piano Triennale (edizione 2024-2026) conferma la natura del documento come strumento dinamico di programmazione strategica e operativa, redatto da AgID ai sensi dell’art. 14-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD – D. Lgs. 82/2005), viene aggiornato annualmente per riflettere l’evoluzione tecnologica, normativa e organizzativa.

L’obiettivo rimane la trasformazione digitale della PA come leva di modernizzazione del Paese, in coerenza con la Strategia Italia Digitale 2026 e con gli investimenti del PNRR.

Il 2026 rappresenta un anno di consolidamento: gli obiettivi e i target restano sostanzialmente invariati, ma vengono rimodulati per tener conto delle nuove norme (es. nuovo Codice dei contratti pubblici, Regolamento eIDAS, disciplina europea sul cloud e sull’AI).

Inoltre, il Piano per l’informatica nella PA rafforza il ruolo di supporto operativo per le amministrazioni attraverso l’inserimento di nuovi strumenti, schede pratiche e riferimenti a risorse finanziarie disponibili.

Le principali modifiche introdotte nell’Aggiornamento 2026 possono essere così sintetizzate:

  • AgID Academy: si intorduce un programma organico di formazione, tramite convenzioni con università e istituti di ricerca, finalizzato ad accrescere le competenze digitali del personale pubblico
  • IT-Wallet: si consolida la piattaforma nazionale, destinata a diventare uno strumento centrale per l’erogazione dei servizi digitali a cittadini e imprese (Capitolo 4 – Piattaforme)
  • Intelligenza Artificiale: si aggiornano le sezioni dedicate all’AI nella PA, anche in considerazione del nuovo Regolamento europeo AI Act, con linee guida su casi d’uso e principi etici di adozione
  • Cloud: si adeguano i contenuti alle nuove disposizioni di settore, con particolare riferimento alla normativa europea e nazionale sulla sovranità digitale e sulla sicurezza
  • Parte Terza – Strumenti: si introducono sei nuovi strumenti che si aggiungono alle schede già presenti (per un totale di 22), tra cui linee guida operative, modelli di governance e vademecum per Responsabili della transizione digitale
  • Glossario e acronimi: viene ulteriormente ampliato per uniformare il linguaggio tecnico e giuridico
  • Fonti di finanziamento: viene esplicitato il ricorso a gare strategiche ICT, bandi pubblici e misure del PNRR a sostegno delle amministrazioni.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11