WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto

28 Ottobre 2014

Cassazione Civile, Sez. VI, 09 ottobre 2014, n. 21364

Di cosa si parla in questo articolo

Con il provvedimento in oggetto, la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui, in caso di dichiarazione di fallimento intervenuta nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo (a seguito di opposizione proposta dal debitore ingiunto poi fallito), il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori previa domanda di ammissione al passivo ai sensi dell’art. 52 l.fall.

Il decreto ingiuntivo, infatti, secondo la giurisprudenza della Corte, non è equiparabile alle sentenze non ancora passate in giudicato. In ragione di quanto precede, pertanto, non trova applicazione l’eccezione al principio dell’accertamento concorsuale di cui all’art. 96 l.fall., avente a oggetto l’ammissione al passivo con riserva dei crediti accertati proprio con sentenza non ancora passata in giudicato.

Come conseguenza, se il decreto ingiuntivo non è opponibile alla massa, uguale inopponibilità la devono subire i diritti (quali quelli derivanti dall’ipoteca giudiziale) che traggono titolo dal decreto ingiuntivo stesso.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05