WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Partecipate pubbliche: in consultazione lo schema di direttiva sulla separazione contabile

6 Dicembre 2018

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di direttiva sulla separazione contabile per le società a controllo pubblico prevista dall’art. 15, comma 2, del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, c.d. TUSP).

La direttiva sulla separazione contabile è rivolta alle società a controllo pubblico che svolgono attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi, insieme con altre attività svolte in regime di economia di mercato (art. 6, comma 1, del TUSP).

Ferma restando l’obbligatorietà della separazione contabile di cui all’art. 6, comma 1, del TUSP, lo schema di direttiva predisposto definisce le regole per un sistema di rendicontazione delle voci economiche e patrimoniali, al fine di evitare il trasferimento incrociato di risorse tra attività protette da diritti speciali o esclusivi e attività svolte in regime di economia di mercato.

La consultazione rimarrà aperta fino all’11 febbraio 2019.


WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03
Iscriviti alla nostra Newsletter