DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

OIC 5: le modifiche al principio contabile sui bilanci di liquidazione

9 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’OIC ha pubblicato oggi in consultazione la bozza di modifica del Principio contabile OIC 5 – Bilanci di Liquidazione.

L’aggiornamento del principio si è reso necessario a fronte delle criticità riscontrate dagli operatori nell’applicazione delle disposizioni attualmente in vigore.

Nell’attuale OIC 5, infatti, la finalità del bilancio di liquidazione è fornire informazioni prognostiche sull’esito della liquidazione, ovvero se ci siano sufficienti flussi finanziari attivi a coprire tutte le passività e gli oneri della procedura liquidatoria; a tal fine, vengono utilizzati criteri valutativi come:

  • il valore di realizzo per le attività, anche superiore al valore contabile,
  • l’iscrizione di un fondo che accoglie la stima di tutti gli oneri derivanti dallo svolgimento della procedura (fondo per costi e oneri di liquidazione).

Tuttavia, nel corso delle indagini empiriche condotte durante il progetto di revisione del principio, è emerso che il principio attualmente in vigore non trova piena applicazione tra gli operatori e, in particolare:

  • la valutazione delle attività al valore di realizzo risulta inapplicata nella prassi nei casi in cui il valore di realizzo sia superiore al valore contabile, soprattutto per motivi prudenziali e di responsabilità da parte dei liquidatori;
  • le disposizioni sul fondo per costi e oneri della liquidazione risultano di difficile applicazione, stante le numerose incertezze legate alla stima di tutti gli elementi da considerare lungo la durata dell’intera procedura liquidatoria.

La nuova versione dell’OIC 5 – bilanci di liquidazione è quindi volta a considerare gli elementi maggiormente critici dell’attuale principio contabile, in una logica più prudenziale, ed al fine di consentirne un’applicabilità operativa più ampia; in particolare:

  • nella valutazione delle poste dell’attivo verrà utilizzato il criterio del minore tra il costo e il valore di presumibile realizzo desumibile dall’andamento del mercato
  • nelle poste del passivo si utilizzerà il criterio del valore di presumibile estinzione
  • quanto agli oneri della liquidazione, verranno iscritti fondi solo a fronte di quegli oneri per i quali sussiste un’obbligazione non evitabile da parte della società, non funzionale al completamento della liquidazione
  • gli schemi di bilancio saranno più compatibili con la finalità di liquidazione: la classificazione delle voci dell’attivo avverrà esclusivamente per natura, senza distinguere tra capitale immobilizzato e circolante
  • le PMI potranno continuare ad utilizzare gli schemi di bilancio ordinario in alternativa a quelli di liquidazione
  • anche se il valore di realizzo non è più centrale nella nuova versione dell’OIC 5, l’informazione relativa alle previsioni circa l’esito della procedura liquidatoria è stata recuperata in nota integrativa: i liquidatori illustreranno qui le prospettive della liquidazione, fornendo indicazioni sulla dinamica degli incassi e dei pagamenti attesi, e sulla loro adeguatezza a soddisfare le obbligazioni previste dalla liquidazione.

La consultazione è aperta sino al 31 luglio 2024.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter