WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Nuova Relazione sul rendiconto di gestione 2024 per l’organo di revisione degli enti locali

21 Marzo 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il 12 marzo 2025 è stato pubblicato il format per la “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024degli enti locali, frutto della collaborazione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC) e dell’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel) .

Il documento contenente la traccia della relazione, tabelle in formato Excel editabili e check list funge da supporto per l’Organo di revisione locale nello svolgimento della propria attività di controllo in merito al disavanzo, l’indebitamento, la verifica degli equilibri, il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e dei progetti PNRR.

In particolare, il format rappresenta esclusivamente uno schema di riferimento per la redazione della relazione, rimanendo l’organo di revisione l’unico responsabile nei confronti dei destinatari della stessa.

L’organo, infatti, è tenuto a garantire la completezza e l’accuratezza della documentazione di supporto prodotta nell’ambito dell’attività di vigilanza e controllo, avvalendosi anche di carte di lavoro dettagliate e check-list specifiche.

La segnalazione di anomalie, irregolarità, criticità che il revisore potrebbe riscontrare è trattata con particolare attenzione dal documento.

Invero, lo schema di relazione presenta, in apposita sezione, l’avvertenza a considerare un simile alert tanto nella fase di formulazione del giudizio quanto nell’ambito della funzione di collaborazione.

Il format è aggiornato tenendo conto delle norme emanate, degli orientamenti di prassi e giurisprudenziali pubblicati fino alla data di divulgazione del documento.

Sul piano giurisprudenziale, il modello è allineato alla pronuncia della Corte dei conti – deliberazione n. 8/SEZAUT/2025/INPR del 27 febbraio 2025 – sulle Linee guida e il relativo questionario per la relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto 2024.

Sul fronte della normativa, il modello è predisposta nel rispetto della parte IIOrdinamento finanziario e contabile del d.lgs.18/8/2000 n. 267” (TUEL) e dei principi contabili generali allegati al d.lgs. 118/2011.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05