DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Normativa antitrust europea: consultazione UE sulla disciplina procedurale

1 Luglio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione europea ha avviato una consultazione per la valutazione delle norme procedurali antitrust dell’Unione europea.

L’obiettivo della consultazione è quello di fornire una valutazione dell’efficacia del quadro normativo procedurale antitrust alla luce dei cambiamenti avvenuti nel mercato dall’adozione dei regolamenti (CE) n. 1/2003 e (CE) n. 773/2004, come la digitalizzazione dell’economia mondiale.

Oltre al funzionamento generale dei regolamenti, la valutazione si concentrerà su alcune tematiche specifiche, ed in particolare:

  • i poteri d’indagine della Commissione (ad esempio le richieste di informazioni, il potere di raccogliere dichiarazioni e di svolgere ispezioni);
  • i diritti procedurali delle parti coinvolte nelle indagini (in particolare in relazione all’esercizio del diritto di essere ascoltati) e delle parti terze (ad esempio per quanto riguarda il trattamento delle denunce formali);
  • le attribuzioni della Commissione (ad esempio il potere di emanare provvedimenti provvisori);
  • la cooperazione della Commissione con le autorità nazionali garanti della concorrenza e del mercato (antitrust) e i giudici nazionali.

Nella propria valutazione, la Commissione utilizzerà cinque criteri principali:

  • Efficacia: in che misura i regolamenti hanno raggiunto l’obiettivo di un’applicazione efficace e uniforme degli articoli 101 e 102, TFUE?
  • Efficienza: i regolamenti hanno portato a un’applicazione efficace e uniforme degli articoli 101 e 102, TFUE, in particolare per quanto riguarda i) le imprese, ii) le autorità nazionali garanti della concorrenza (ANC) e iii) i consumatori? I risultati netti relativi ai regolamenti sono stati positivi?
  • Pertinenza: tenendo in considerazione gli sviluppi intervenuti dal 2004 in poi, come la digitalizzazione dell’economia, e di altri strumenti legislativi entrati in vigore, come la direttiva (UE) 2019/1 (direttiva REC+), l’obiettivo dei regolamenti (applicazione efficace e uniforme degli articoli 101 e 102, TFUE) è ancora adeguato?
  • Coerenza: in che misura le diverse componenti dei regolamenti operano in sinergia? I regolamenti sono coerenti con altre normative, con la giurisprudenza e con altre politiche dell’UE?
  • Valore aggiunto dell’UE: in che misura i regolamenti hanno contribuito ad un’applicazione efficace e uniforme degli articoli 101 e 102, TFUE, oltre a quanto sarebbe stato conseguito dai singoli Stati membri?

La consultazione avrà termine il 6 ottobre 2022 ed è disponibile al seguente link.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter