WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Modifica sostanziale del concordato e necessaria integrazione della relazione attestativa

20 Gennaio 2020

Cassazione Civile, Sez. VI, 25 novembre 2019, n. 30627 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta

Di cosa si parla in questo articolo

In sede di verifica di ammissibilità della domanda di concordato preventivo, spetta al giudice il compito di controllare la corretta predisposizione dell’attestazione in termini di completezza dei dati e comprensibilità dei criteri di giudizio, ciò rientrando nella verifica di regolarità dell’andamento della procedura, che è presupposto indispensabile al fine della garanzia della corretta formazione del consenso dei creditori.

Posta la detta esigenza di completezza informativa, si rende necessaria l’integrazione della relazione attestativa, ai sensi della norma dell’art. 161 comma 3 ultimo periodo della Legge fallimentare («analoga relazione deve essere presentata nel caso di modifiche sostanziali della proposta o del piano»), qualora sia operata una modifica che introduca degli elementi e dati «nuovi», idonei a incidere sui contenuti della proposta o sulla fattibilità del piano, e tanto più quando di tratti, come nel caso di specie, di beni immobili e valori immobiliari.

 

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06