WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Flash News

MICAR: politica e procedure per la gestione liquidità di ART ed EMT

3 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, Serie L, del 03 ottobre 2025, il Regolamento delegato (UE) 2025/1264 del 27 giugno 2025, che integra il MICAR per quanto
riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità per alcuni emittenti di token collegati ad attività (ART) e di token di moneta elettronica (EMT).

In base all’art.  35, par. 4, e dell’art. 58 del MICAR, i requisiti di cui all’art. 45, par. 3 si applicano non solo agli ART significativi, ma anche agli istituti di moneta elettronica che emettono EMT significativi e, ove richiesto dalle autorità competenti, agli emittenti ed istituti di moneta elettronica non significativi.

Si ricorda che in base all’art. 45, par. 3, gli emittenti di ART significativi valutano e controllano le esigenze di liquidità, per soddisfare le richieste di rimborso degli ART da parte dei possessori degli stessi: a tal fine gli emittenti di ART significativi stabiliscono, mantengono e attuano una politica e delle procedure per la gestione della liquidità, che assicurino che le attività di riserva abbiano un profilo di liquidità resiliente, che consenta agli emittenti di ART significativi di continuare a operare normalmente, anche in situazioni di stress di liquidità.

Conformemente al paragrafo 7 del MICAR, la Commissione, sulla base di progetti EBA ed ESMA, ha quindi specificato con il presente regolamento i contenuti minimi della politica per la gestione della liquidità e le procedure per la gestione del rischio di liquidità degli emittenti ART o EMT, assicurando che il valore della riserva di attività possa soddisfare le richieste di rimborso da parte dei possessori di tali token in scenari normali e di stress in modo da garantire la normale continuità dell’attività.

Al fine di soddisfare le richieste di rimborso, gli ART e gli emittenti di EMT:

  • devono prestare attenzione alla volatilità delle attività di riferimento relative alla riserva di attività
  • devono effettuare una successiva analisi dell’eccesso di garanzia necessario
  • devono evitare i rischi di concentrazione dei depositari della riserva di attività, al fine attenuare eventuali rischi di controparte
  • devono stabilire un piano di emergenza in materia di liquidità, con segnali di allerta precoce e strumenti di attenuazione del rischio di liquidità
  • devono monitorare, come segnale di allerta precoce, la volatilità delle attività di riferimento relative alla riserva di attività e l’evoluzione di qualsiasi divario tra il valore di mercato dei token e il valore di mercato delle attività di riferimento, al fine di prevedere potenziali richieste di rimborso rilevanti, in particolare nell’ottica di una potenziale sottostima del valore di mercato dei token in circolazione
  • devono prestare attenzione al volume e al prezzo delle operazioni, per essere pronti a reagire a qualsiasi evoluzione negativa nel mercato dei token, in quanto una sovrastima del valore di mercato di un token potrebbe creare un incentivo a venderlo
  • poiché la riserva di attività per un ART o un EMT è separata dalla riserva di attività di altri token analoghi, devono essere definite separatamente la politica e le procedure per la gestione della liquidità relative a ciascuno di essi 
  • allo scopo di garantire che le attività di riserva abbiano un profilo di liquidità resiliente che consenta agli emittenti di ART o EMT di continuare a operare normalmente anche in situazioni di stress di liquidità, la politica di gestione della liquidità deve includere una descrizione dettagliata:
    • dei rischi coperti
    • dei parametri individuati
    • della loro calibrazione ai fini degli scenari delle prove di stress di liquidità
  • dovranno riesaminare tali informazioni per ogni esercizio di prove di stress di liquidità, al fine di consentire alle autorità di vigilanza di decidere le misure appropriate per rafforzare i requisiti di liquidità degli emittenti, se necessario.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09