WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

MiCAR: da ESMA la seconda serie di standard tecnici

5 Luglio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato la seconda serie di progetti di standard tecnici del Regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCAR).

La presente serie di otto standard tecnici sono volti a fornire maggiore trasparenza agli investitori al dettaglio, rendere chiari per i fornitori alcuni aspetti tecnici dei requisiti di divulgazione e di tenuta dei registri e introdurre norme sui dati per facilitare l’attività di vigilanza delle autorità nazionali competenti.

In particolare gli standard tecnici approvati da ESMA toccano i seguenti profili:

  1. indicatori di sostenibilità per i meccanismi di consenso dei cripto-asset;
  2. misure di continuità operativa per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP);
  3. trasparenza degli scambi;
  4. contenuto e formato dei libri degli ordini e della tenuta dei registri da parte dei CASP;
  5. leggibilità automatica dei white paper e del registro dei white paper;
  6. divulgazione al pubblico di informazioni privilegiate.

La bozza di norme fornisce ai partecipanti al mercato i requisiti tecnici per garantire la leggibilità umana e automatica dei white paper dei cripto-asset, nonché i modelli e i formati per i registri degli ordini e delle transazioni delle CASP.

Le norme specificano inoltre come le piattaforme di trading CASP debbano pubblicare i dati richiesti per la trasparenza pre- e post-trade.

Una volta in vigore, ciò garantirà che le autorità nazionali garanti della concorrenza abbiano accesso alle informazioni necessarie per una vigilanza efficace del mercato europeo dei cripto-asset.

Infine, il rapporto riguarda le informazioni al pubblico, utili ad aiutare gli investitori a comprendere l’impatto sul clima e sull’ambiente dei meccanismi di consenso alla base dei cripto-asset che detengono, nonché le descrizioni di come gli emittenti dovrebbero divulgare al pubblico le informazioni sensibili ai prezzi per prevenire gli abusi di mercato, come l’insider trading.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05