WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Limiti alla deduzione delle perdite della stabile organizzazione non residente

28 Febbraio 2018
Di cosa si parla in questo articolo

L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE, M. Campos Sánchez Bordona, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑28/17, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi su una questione attinente alla Normativa fiscale nazionale che subordina il diritto di deduzione, da parte di una società di un gruppo, delle perdite subite da una stabile organizzazione, appartenente a una società non residente dello stesso gruppo, alla condizione che la società non residente non possa dedurre tali perdite dalla base imponibile dell’imposta sulle società nel proprio paese di residenza.

Di seguito le conclusioni:

1. L’articolo 49 TFUE non osta, in linea di principio, a una normativa nazionale, come quella di cui al procedimento principale, ai sensi della quale, nell’ambito della tassazione di un gruppo di società soggette ad imposizione in uno Stato membro A, le perdite subite da una stabile organizzazione residente in tale Stato membro, ma appartenente a una società residente nello Stato membro B, possono essere compensate unicamente con i redditi di altre società del gruppo se, conformemente alle norme dello Stato membro B, dette perdite non possono essere compensate per determinare i redditi della società in parola nello Stato membro B.

2. Tale normativa nazionale non è compatibile con l’articolo 49 TFUE qualora, in circostanze come quelle di cui al procedimento principale, non consenta la deduzione delle perdite nello Stato membro A, laddove il contribuente abbia dimostrato che non sono deducibili in modo definitivo nello Stato membro B, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.

Sullo stesso tema si richiamano le conclusioni presentate dall’Avvocato UE nella causa C-650/16 (cfr. contenuti correlati).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter