WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
www.dirittobancario.it
Flash News

Le priorità di vigilanza BCE del triennio 2026-2028

18 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato le priorità di vigilanza per il biennio 2026-2028, che riflettono la strategia a medio termine della Vigilanza bancaria della BCE per i prossimi tre anni.

L’autorità di vigilanza UE rileva primariamente che il sistema bancario europeo presenta un solido profilo di rischio e fondamentali solidi, che lo posizionano in modo ottimale per affrontare l’attuale contesto geopolitico e macro finanziario altamente incerto e per sostenere efficacemente l’economia europea.

Nell’ultimo anno, il settore bancario ha continuato a registrare solide posizioni di capitale e liquidità e bassi livelli di crediti deteriorati, con livelli di redditività finora resilienti al calo dei tassi di interesse, dimostrate anche dall’esercizio di stress test condotto quest’anno dalla BCE a livello UE: questa solidità, che deriva in parte dal rafforzamento dei quadri prudenziali e di vigilanza dopo la crisi finanziaria globale, ha permesso al settore di resistere alle difficoltà economiche derivanti dall’escalation delle tensioni e dei conflitti commerciali globali, nonché ai successivi periodi di elevata volatilità dei mercati finanziari.

Inoltre, la resilienza del settore bancario ha beneficiato negli ultimi anni di misure pubbliche volte a sostenere l’economia reale e ad attenuare l’impatto degli shock avversi.

Ciò premesso, la BCE ricorda in ogni caso che le banche devono essere pronte ad affrontare le sfide future:

  • le incertezze globali hanno raggiunto livelli eccezionali, creando un contesto di maggiore fragilità, in cui rischi un tempo considerati remoti stanno diventando più probabili
  • le tensioni geopolitiche e le mutevoli politiche commerciali, le crisi climatiche e naturali, i cambiamenti demografici e le innovazioni tecnologiche stanno esacerbando le vulnerabilità strutturali, rendendo elevata la probabilità di eventi e rischi estremi 

Questa combinazione di fattori aumenta il rischio di interruzioni improvvise e gravi, con conseguenze di vasta portata per le economie, i mercati finanziari e le banche.

Le priorità di vigilanza individuate dalla BCE sono dunque:

  1. Priorità 1: rafforzare la resilienza delle banche ai rischi geopolitici e alle incertezze macrofinanziarie
  2. Priorità 2: rafforzare la resilienza operativa delle banche e promuovere solide capacità ICT

Ogni priorità di vigilanza si concentra su una specifica serie di vulnerabilità del settore bancario, per le quali sono stati definiti obiettivi strategici dedicati e sviluppati programmi di lavoro personalizzati:

Nell’ambito della priorità 1 le vulnerabilità individuate implicano che le banche garantiscano:

  • un’assunzione di rischi prudente e solidi standard creditizi
  • un’adeguata capitalizzazione e un’attuazione coerente del CRR III
  • una gestione prudente dei rischi climatici e naturali

Nell’ambito della priorità 2 le vulnerabilità individuate richiedono di:

  • implementare quadri di gestione del rischio operativo solidi e resilienti
  • correggere le carenze nelle capacità di reporting del rischio e nei relativi sistemi informativi
  • implementare una strategia prioritaria a medio-lungo termine incentrata sulle strategie digitali delle banche e, in particolare, su quelle relative all’intelligenza artificiale, sulla governance e sulla gestione del rischio.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Iscriviti alla nostra Newsletter