DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Lavoratori aziende in crisi: indicazioni INPS per l’esonero contributivo 100%

8 Settembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Con Circolare n. 99 del 7 settembre 2022, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di richiesta e godimento dell’esonero contributivo per l’assunzione di lavoratori subordinati provenienti da imprese in crisi (esonero 100%).

La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), ha previsto l’esonero contributivo di cui all’art. 1, comma 10, della legge n.178/ 2020 anche per i datori di lavoro privati che assumono, con contratto a tempo indeterminato:

  • lavoratori da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale;
  • lavoratori licenziati per riduzione di personale, per tali imprese, nei 6 mesi precedenti;
  • lavoratori occupati in rami di azienda oggetto di trasferimento.

Per i lavoratori che usufruiscano della NASPI è escluso il cumulo del beneficio di cui alla presente disposizione.

L’esonero in commento si configura come uno sgravio pari al 100% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, per la durata di 36 mesi, a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

Il limite massimo di esonero contributivo da parte del datore di lavoro dev’essere riferita al periodo di paga mensile ed è pari a 500 euro (€ 6.000/12).

Per i contratti di lavoro sottoscritti e risolti nel corso del mese, tale limite va riproporzionato prendendo come riferimento la misura di 16,12 euro (€ 500/31) per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo.

In caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve essere proporzionalmente ridotto.

Ai fini dell’autorizzazione per l’accesso all’agevolazione, il datore di lavoro, dovrà inviare INPS, mediante l’apposito modulo di istanza on-line “ES119”, la domanda di ammissione all’esonero, riportando le seguenti informazioni:

  • il codice della comunicazione obbligatoria inerente al rapporto di lavoro instaurato oggetto di trasferimento;
  • il codice fiscale della società di provenienza;
  • il salario mensile medio;
  • l’indicazione dell’eventuale percentuale di part-time;
  • la misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter