DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

La tutela dei terzi nel codice antimafia

9 Gennaio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), congiuntamente alla Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC), ha recentemente pubblicato delle linee guida sulla tutela dei terzi nell’ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante D. Lgs. 159/2011 (anche noto come Codice delle Leggi Antimafia).

Le linee guida analizzano la disciplina introdotta dal D. Lgs. n. 159/2011, focalizzandosi sulla tutela dei terzi in relazione ai beni sequestrati e confiscati: la normativa, ispirata ai principi del diritto fallimentare, regola l’accertamento e la liquidazione dei crediti vantati da soggetti terzi nei confronti di beni coinvolti in procedimenti di prevenzione patrimoniale.

Il Codice prevede procedure specifiche per garantire il contraddittorio tra le parti e la salvaguardia dei crediti in buona fede, distinguendo tra:

  • terzi titolari di diritti di proprietà o di garanzia su beni sequestrati.
  • terzi con diritti di credito derivanti da rapporti contrattuali.

La normativa enfatizza il ruolo del giudice delegato e dell’amministratore giudiziario, che devono verificare la liceità dei diritti vantati dai terzi, considerando la loro buona fede e l’assenza di strumentalità rispetto alle attività illecite. Il procedimento prevede, in particolare:

  • la formazione dello stato passivo.
  • la verifica dei crediti ai sensi degli articoli 52-59 del D. Lgs. n. 159/2011.
  • la successiva liquidazione dei beni confiscati per soddisfare i creditori.

Una parte rilevante delle linee guida è dedicata alla giurisprudenza e agli interventi legislativi che hanno consolidato la disciplina, come la L. 161/2017 e la L. 228/2012, estendendo la tutela anche ai creditori con ipoteche registrate prima del sequestro.

Viene inoltre analizzata la compatibilità della normativa con i principi sovranazionali, inclusi la CEDU e la direttiva 2014/42/UE, che stabiliscono il diritto dei terzi a un ricorso effettivo.

Infine, si sottolineano le criticità operative, quali la lunghezza dei procedimenti e le difficoltà nell’applicazione simultanea della normativa antimafia e del Codice della crisi di impresa (CCII).

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter