WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La presunta antieconomicità dell’operazione non esclude il diritto alla detrazione dell’Iva pagata

24 Ottobre 2019

Vincenzo Maria De Angelis, Studio legale e fiscale Stufano Gigantino Cavallaro e associati

Cassazione Civile, Sez. V, 14 giugno 2019, n. 16010 – Pres. Campanile, Rel. Condello

Di cosa si parla in questo articolo

Con riguardo all’imposta sul valore aggiunto, il giudizio di congruità non investe il giudizio qualitativo di inerenza, pertanto, l’Amministrazione Finanziaria non può disconoscere il diritto alla detrazione Iva sul presupposto dell’antieconomicità del relativo costo, ove questo sia senza dubbio correlato all’attività esercitata dall’impresa.

Un apprezzamento del costo in termini di congruità o antieconomicità ha un’incidenza non idonea ad escludere la detraibilità Iva relativamente al medesimo costo, salvo che l’antieconomicità manifesta e macroscopica della spesa sia indice rivelatore della sua fittizietà.

Sul tema della rilevanza del giudicato esterno nelle controversie tributarie in materia di Iva, la Corte ha chiarito che il giudicato formatosi in materia di imposte dirette non è preclusivo delle controversie concernenti il diverso rapporto giuridico d’imposta sul valore aggiunto, anche se relativo alla stessa annualità e scaturente dalla medesima indagine di fatto.

Ciò in quanto, le controversie aventi ad oggetto l’imposta sul valore aggiunto sono soggette a norme comunitarie imperative, la cui applicazione non può essere ostacolata dal carattere vincolante del giudicato nazionale, di cui all’art. 2909 c.c., e dalla sua eventuale proiezione anche oltre il periodo di imposta che ne costituisce specifico oggetto, ove gli stessi impediscano – secondo quanto stabilito dalla sentenza della Corte di giustizia del 3 settembre 2009, in causa C-2/08 – la realizzazione del principio di contrasto dell’abuso del diritto, individuato dalla giurisprudenza comunitaria come strumento teso a garantire la piena applicazione del sistema armonizzato di imposta.

 

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter