WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Interest Rate Swap: il mark to market nell’orientamento del Tribunale di Milano successivo alle SU

23 Ottobre 2020

Tribunale di Milano, 14 ottobre 2020, n. 6224 – G.U. Macripò

Di cosa si parla in questo articolo

Il mark to market non costituisce l’oggetto del contratto di Interest Rate Swap, diversamente rappresentato dallo scambio di differenziali calcolati su un certo importo, detto nozionale, ad una determinata scadenza. Il mark to market costituisce invece un elemento diverso e in particolare rappresenta il valore di sostituzione del derivato in un dato momento.

In secondo luogo, l’elemento essenziale del contratto è costituito da un accordo in cui due controparti si scambiano pagamenti periodici di interessi, calcolati su una somma di denaro detta capitale nozionale di riferimento, per un periodo di tempo predefinito pari alla durata del contratto, e cioè fino alla scadenza dello stesso. Tale valore non fa parte, quindi, dell’oggetto del contratto e d’altro canto lo stesso non è inserito dalla Suprema Corte (v. Cass. S.U. n. 8770/20) tra gli elementi essenziali di un interest rate swap.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter