WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Inesistenza dell’atto emesso dopo la chiusura del fallimento: in giudizio non vanno convenuti gli organi fallimentari ma i soggetti sui cui si produco gli effetti

15 Dicembre 2015

Cassazione Civile, Sez. II, 14 dicembre 2015, n. 25135

Con sentenza n. 25135 del 14 dicembre 2015 la Cassazione ha affermato i seguenti principi di diritto in materia di legittimazione passiva all’azione di accertamento dell’inesistenza del provvedimento emesso dal tribunale fallimentare dopo la chiusura del fallimento.

La chiusura del fallimento comporta la decadenza degli organi fallimentari e la cessazione degli effetti della procedura sul patrimonio del debitore tornato in bonis; ne deriva che il provvedimento eventualmente emesso dagli organi fallimentari dopo la chiusura del fallimento è giuridicamente inesistente per assoluta carenza di potere e — come tale —ogni interessato può farne valere l’inesistenza giuridica senza limiti di tempo, sia in via di azione di accertamento sia in via di eccezione».

L’interessato che intenda esperire l’azione di accertamento per sentire dichiarare l’inefficacia di un provvedimento inesistente deve convenire in giudizio, non gli autori dello stesso, bensì i soggetti interessati, che vanno individuati in coloro nella cui sfera giuridica si sono prodotti gli effetti dell’atto impugnato.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05