Il Comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – le ESAs) ha presentato oggi il proprio programma di lavoro per il 2026, delineando le principali aree di collaborazione per il prossimo anno.
Il programma ESAs 2026 mira in particolare a rafforzare la resilienza operativa digitale del sistema finanziario, garantire la protezione continua dei consumatori e identificare i rischi che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria.
Più specificamente, nel 2026 le ESAs intraprenderanno un lavoro congiunto per:
- garantire l’efficace funzionamento del quadro di vigilanza per i fornitori terzi di servizi ICT critici ai sensi del Digital Operational Resilience Act (DORA)
- effettuare analisi congiunte dei rischi in un contesto di tensioni geopolitiche e di crescente incertezza
- promuovere l’educazione finanziaria e la protezione dei consumatori nel settore finanziario dell’UE, anche nel contesto dell’iniziativa per l’Unione del risparmio e degli investimenti della Commissione europea
- monitorare gli sviluppi sul mercato della cartolarizzazione
- collaborare su altre questioni intersettoriali quali i conglomerati finanziari, i facilitatori dell’innovazione e gli organismi di valutazione del merito di credito
- sostenere la revisione prevista del Regolamento sulla divulgazione di informazioni in materia di sostenibilità (SFDR).