WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

www.dirittobancario.it
Flash News

I dati sui reclami alle assicurazioni nel primo semestre 2025

13 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

IVASS ha pubblicato i dati aggregati sui reclami ricevuti dalle assicurazioni nel corso del primo semestre 2025, che hanno subito, in linea generale, un decremento del 13,6% rispetto al 1° semestre 2024.

Il decremento complessivo rilevato nel primo semestre 2025 è ascrivibile ai reclami ricevuti dalle imprese italiane (-17,3%), mentre quelli ricevuti dalle imprese estere hanno registrato
un incremento (+4,4%), sia nel comparto RC auto che nel comparto Altri rami danni.

Nel comparto Vita la riduzione complessiva è sensibile (-24,1%) e riguarda sia le imprese italiane (-25,6%) che le imprese estere (-13%).

Per le imprese italiane il decremento ha riguardato tutti i comparti, con particolare riferimento agli “Altri rami danni” (complessivamente diminuiti del 19,3% rispetto al primo semestre
2024).

Il principale motivo del forte aumento rilevato nel 2024 per i reclami alle assicurazioni relativi a tale comparto è da attribuirsi alle conseguenze degli eventi atmosferici eccezionali del 2023, che avevano determinato una anomala concentrazione di sinistri in un ristretto arco temporale, con forte impatto sui processi liquidativi delle imprese.

Rispetto al primo semestre 2024:

  • per le imprese italiane, cresce il peso del comparto RC auto (44% rispetto al 41% del primo semestre 2024), a fronte di una riduzione in proporzione dell’incidenza dei reclami “Altri rami danni” (dal 43% al 42%) e quella dei reclami Vita (dal 16% al 14%)
  • per le imprese estere cresce di ulteriori 2 punti percentuali il peso dei reclami del comparto RC auto, mentre si riduce quello del comparto Vita (dall’11% al 9%) e resta invariato il comparto Altri rami danni (29%).

Il tempo medio di risposta ai reclamanti da parte delle imprese si mantiene sempre significativamente inferiore al limite di 45 giorni previsto dal Regolamento n. 24/2008.

Quanto all’esito dei reclami, sono stati accolti il 29,7% del totale, chiuso per transazione il 7,9%, mentre il 62,4% è stato respinto, con percentuali in linea con i periodi precedenti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile