WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI


Criteri di semplificazione e di revisione nella redazione dei prospetti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 03/10

WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI per la semplificazione
www.dirittobancario.it
Flash News

Guida EBA sulla segnalazione degli indicatori di solidità finanziaria al FMI

2 Agosto 2023
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato una guida aggiornata su come compilare e segnalare al Fondo monetario internazionale (FMI) gli indicatori di solidità finanziaria.

Gli indicatori (Financial Soundness Indicators – FSI) sono misure statistiche aggregate che permettono di monitorare il livello di stabilità finanziaria di istituzioni finanziarie, famiglie e imprese. Essi hanno inoltre lo scopo di supportare l’analisi della stabilità economica e finanziaria.

Tali informazioni sono inviate semestralmente dalle banche centrali nazionali al FMI ed hanno ad oggetto le banche, gli altri intermediari finanziari, le famiglie e le imprese, il settore immobiliare, le condizioni sul mercato della liquidità.

Gli indicatori di solidità finanziaria sono calcolati per la maggior parte dei Paesi dell’UE e del SEE sulla base di dati aggregati grezzi riportati in moduli standardizzati (moduli ISF), che raccolgono informazioni su: conto economico; informazioni sullo stato patrimoniale; serie basate sulla vigilanza.

Tuttavia, la comparabilità dei FSI per gli Stati membri dell’UE e del SEE è stata in qualche modo ostacolata a causa delle diverse fonti di dati che seguono definizioni diverse, ad esempio sugli NPL, sul livello di consolidamento, sui metodi di valutazione e sugli aggiustamenti all’interno del gruppo, nonché delle differenze in termini di copertura della popolazione bancaria e di periodicità e tempestività nella loro compilazione.

La presente guida intende fornire un supporto ai compilatori dei FSI attraverso l’utilizzo degli Implementing Technical Standards dell’EBA sulle segnalazioni di vigilanza.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI


Criteri di semplificazione e di revisione nella redazione dei prospetti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 03/10

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09