WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
www.dirittobancario.it
Flash News

Gli indicatori di rischio EIOPA di ottobre 2025 per il settore assicurativo

31 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

EIOPA ha pubblicato il proprio Insurance Risk Dashboard di ottobre 2025, ove gli indicatori di rischio mostrano che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili.

La Dashboard sui Rischi Assicurativi, basata sui dati Solvency II, riassume i principali rischi e vulnerabilità del settore assicurativo europeo attraverso una serie di indicatori di rischio del secondo trimestre del 2025 e della fine del 2024.

I dati si basano sulla stabilità finanziaria e sulle segnalazioni prudenziali raccolte da 97 gruppi assicurativi e 2124 imprese di assicurazione individuali; le informazioni Solvency II sono integrate da dati di mercato con data di chiusura a fine settembre 2025.

In sintesi:

  • i rischi macroeconomici rimangono stabili a un livello medio, poiché le previsioni di crescita e inflazione, così come le aspettative di politica monetaria, mostrano scarsi movimenti: gli indicatori fiscali e creditizi rimangono deboli, mentre anche il mercato del lavoro ha registrato un leggero indebolimento
  • i rischi di credito sono invariati, con una solida qualità del portafoglio e un impatto sul mercato limitato dovuto ai recenti sviluppi fiscali e politici
  • i rischi di mercato rimangono elevati ma stabili: la volatilità si è leggermente attenuata, tuttavia le valutazioni rimangono elevate, il che richiede un’attenzione continua
  • le condizioni di liquidità e finanziamento sono stabili, supportate da posizioni di cassa stabili e da variazioni solo lievi negli indicatori chiave
  • la redditività e la solvibilità rimangono solide, con un leggero miglioramento delle posizioni patrimoniali degli assicuratori e solidi livelli di fondi propri di elevata qualità
  • i rischi assicurativi mostrano una tendenza al ribasso, poiché la crescita dei premi vita si modera e i risultati di sottoscrizione si stabilizzano
  • i rischi ESG rimangono a un livello medio, sebbene con un trend in aumento: gli investimenti delle compagnie assicurative in obbligazioni verdi, in percentuale sull’universo complessivo delle obbligazioni verdi, sono leggermente diminuiti, mentre l’esposizione mediana delle imprese agli asset rilevanti per il clima è aumentata
  • i rischi informatici e di digitalizzazione stanno acquisendo importanza, con una maggiore probabilità percepita di incidenti e crescenti preoccupazioni circa le vulnerabilità dei sistemi IT.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11