WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Flash News

Euro e Bitcoin: i recenti mutamenti del sistema monetario

20 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Consob ha pubblicato l’intervento del proprio Presidente, Paolo Savona, al Festival della Cultura finanziaria del 17 ottobre 2025, incentrato sui mutamenti del sistema monetario internazionale e le implicazioni delle stesse negli equilibri geopolitici.

Il presidente osserva in particolare che:

  • gli Stati Uniti hanno legittimato cinque crypto (Bitcoin, Ethererum, Riple, Solana e Cardano) a svolgere funzioni di riserva ufficiale del dollaro
  • la Cina tenta di fare lo stesso con lo yuan-renmimbi digitale e la creazione di una propria rete di pagamenti bancaria alternativa alla SWIFT “occidentale”
  • l’UE punta sull’euro digitale e sulla regolamentazione delle crypto e delle attività tokenizzate.

Tutti i paesi studiano come attuare questa trasformazione, ma nessuno approfondisce le conseguenze, soprattutto della moltiplicità dei regimi monetari e finanziari internazionali: secondo Savona, l’architettura istituzionale della moneta e della finanza si sta incrinando.

Il Presidente Consob suggerisce quindi un rimedio, impegnativo ma ineludibile, ovvero che l’euro sia l’unica moneta dotata di validità e protezione legale (legal tender) e abbia le stesse caratteristiche tecniche di contabilità decentrata dei Bitcoin; inoltre, poiché le cypto “rendono” e l’euro digitale no, la BCE deve creare un safe asset con un rendimento medio stabile rispetto alle ampie fluttuazioni delle crypto.

Di conseguenza:

  • i depositi bancari perderebbero la natura monetaria e entrerebbero tra gli strumenti finanziari regolati
  • il trattamento normativo della finanza andrebbe unificato, interrompendo la tendenza attuale di creare un corpo di regole valido per gli strumenti finanziari (TUF in Italia e TUEF in Europa) e uno riguardante gli strumenti virtuali (crypto e token).
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10