Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Flash News

ESEF: modifiche ESMA per includere la tassonomia 2025 IFRS

11 Settembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha pubblicato oggi una modifica alla norma tecnica di regolamentazione (RTS), presentata alla Commissione UE, relativa al formato elettronico unico europeo per le relazioni finanziarie annuali (ESEF), al fine di includere l’aggiornamento 2025 della tassonomia degli International Financial Reporting Standards (IFRS), compresa l’introduzione dell’IFRS 18 “Presentazione e informativa nel bilancio” e dell’IFRS 19 “Controllate senza responsabilità pubblica”.

L’IFRS 18 sostituirà lo IAS 1 “Presentazione del bilancio” e entrerà in vigore per i periodi di rendicontazione annuali a partire dal 1° gennaio 2027, con possibilità di applicazione anticipata: per favorire una transizione graduale, ESMA propone di includere sia la tassonomia esistente per lo IAS 1 sia la nuova tassonomia per l’IFRS 18 nelle norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull’ESEF.

Allo stesso modo, ESMA sta incorporando la tassonomia per l’IFRS 19: sebbene questo standard abbia un impatto limitato sulle società quotate, contribuirà a digitalizzare la rendicontazione delle controllate non quotate, migliorando la trasparenza nel panorama della rendicontazione finanziaria.

Questo approccio consente agli emittenti di testare e apprendere la nuova tassonomia prima che diventi obbligatoria, garantendo una transizione più agevole e una migliore preparazione per gli emittenti e i fornitori di software.

La tassonomia 2025 diventerà obbligatoria per le relazioni finanziarie annuali relative agli esercizi finanziari che iniziano il 1° gennaio 2026: gli emittenti avranno la possibilità di applicarla volontariamente alle loro relazioni 2025 se le RTS sull’ESEF saranno adottate in tempo.

Gli elementi della tassonomia per l’IFRS 18 e l’IFRS 19, contenuti nella tassonomia ESEF 2025, potranno essere utilizzati solo dopo che tali principi contabili saranno stati formalmente approvati a livello dell’UE.

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter