L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato due allegati al proprio parere del 2021 sull’uso delle tecniche di attenuazione del rischio da parte delle imprese di assicurazione, relativi alla riassicurazione per mass-lapse e alle clausole di risoluzione dei contratti di riassicurazione.
Riassicurazione per mass-lapse
Il primo allegato fornisce alle autorità di vigilanza orientamenti dettagliati sul trattamento prudenziale della riassicurazione per mass-lapse, al fine di raggiungere un’intesa comune sugli elementi chiave che le autorità di vigilanza dovrebbero prendere in considerazione nel valutare se il disimpegno di capitale derivante da un accordo di riassicurazione per mass-lapse sia commisurato all’effettivo trasferimento del rischio.
Si ricorda che il rischio mass-lapse concerne la perdita nell’ammontare dei fondi propri, a seguito di un’improvvisa estinzione anticipata di massa delle polizze.
L’obiettivo principale dell’allegato è garantire un approccio europeo comune nella vigilanza sulla riassicurazione per mass-lapse, pur riconoscendo che sono accordi complessi, che richiedono un’analisi caso per caso per garantire un trattamento equo.
L’allegato fornisce principalmente indicazioni su come le autorità di vigilanza dovrebbero valutare l’impatto di alcuni elementi chiave dei trattati di riassicurazione con mass-lapse – quali la definizione del periodo di misurazione, le esclusioni o le clausole di risoluzione – sull’efficacia del trasferimento del rischio e, di conseguenza, sul requisito patrimoniale di solvibilità delle imprese coinvolte.
In particolare, l’allegato chiarisce che un periodo di misurazione (a rotazione) di 12 mesi dovrebbe essere l’approccio predefinito, in linea con l’orizzonte temporale dell’SCR.
In casi eccezionali in cui eventi di mass-lapse più lunghi sono particolarmente probabili per una specifica impresa, a causa della natura della sua attività, potrebbero essere necessari periodi di misurazione più lunghi per garantire un trasferimento efficiente del rischio.
L’allegato include anche orientamenti sull’impatto degli accordi di riassicurazione in caso di mass-lapse, sul calcolo dei crediti di riassicurazione e del margine di rischio, nonché alcune aspettative di vigilanza relative alla segnalazione della riassicurazione in caso di mass-lapse.
Clausole di risoluzione dei contratti di riassicurazione
Il secondo allegato si concentra su alcune caratteristiche delle clausole di risoluzione dei contratti di riassicurazione che possono compromettere l’efficace trasferimento del rischio, tra cui:
- le disposizioni che esonerano il riassicuratore da qualsiasi responsabilità per la sua quota di perdite legittimamente sostenute durante il periodo coperto dal trattato di riassicurazione
- i casi in cui i contratti di riassicurazione comportino trasferimenti di attività
- le clausole che, in caso di risoluzione, consentano al riassicuratore di trattenere incondizionatamente tutti i premi e le attività trasferiti, liberandolo al contempo da qualsiasi obbligo residuo.