WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Effetti della mancata produzione di documentazione in sede di opposizione allo stato passivo

2 Febbraio 2021

Massimiliano Arrigo

Cassazione Civile, Sez. VI, 13 novembre 2020, n. 25663 – Pres. Acierno, Rel. Lamorgese

Di cosa si parla in questo articolo

Nella pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che in sede di opposizione allo stato passivo la mancata produzione del provvedimento del Giudice Delegato, del ricorso e dei documenti a supporto dell’esistenza del credito non integra una fattispecie di improcedibilità del procedimento.

In particolare, l’opponente, ai sensi dell’art. 99 co. 2 n. 4 Legge Fall., è tenuto esclusivamente ad indicare i documenti di cui intende avvalersi, conseguendone che, in caso di mancata produzione di uno di essi ed a fronte di una previa produzione nel procedimento di verifica dello stato passivo, il Tribunale ne potrà disporre l’acquisizione direttamente dal fascicolo d’ufficio del relativo procedimento fallimentare.

Analogamente, la mancata produzione del provvedimento del Giudice Delegato non costituisce ipotesi di improcedibilità ex art. 339 c.p.c., in quanto ricompreso nel suddetto fascicolo d’ufficio su cui il Tribunale esercita il diritto di accesso.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05