WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Documento Programmatico di Bilancio 2017: la Commissione chiede chiarimenti al MEF

27 Ottobre 2016
Di cosa si parla in questo articolo
MEF

Con una lettera sottoscritta da Valdis Dombrovskis, Vice-Presidente, e Pierre Moscovici, Membro, la Commissione Europea ha richiesto al Ministro dell’Economia e delle Finanze italiano, Pier Carlo Padoan, alcuni chiarimenti in merito al documento programmatico di bilancio 2017 (DPB 2017).

In particolare, la Commissione ha esercitato le proprie prerogative ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento (UE) n. 473/2013 sulle disposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancio e per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati Membri della zona Euro.

In particolare, la Commissione rileva che, nonostante la notevole flessibilità di cui l’Italia ha beneficiato nell’ambito del patto di stabilità e crescita nel biennio 2015-2016, da una valutazione preliminare del DPB 2017, emergerebbe una variazione del saldo strutturale, ricalcolata secondo la metodologia concordata, negativa e molto al di sotto della soglia dello 0,6% del PIL (o superiore) raccomandata dal Consiglio in data 12 luglio 2016.

A tale riguardo, i commissari Dombrovskis e Moscovici chiedono spiegazioni circa tale situazione, richiedendo al MEF tempestivi chiarimenti sulle ragioni dello scostamento rispetto agli impegni assunti negli incontri e scambi della scorsa primavera.

Ciò, in particolare, al fine di consentire alla Commissione di rilasciare il proprio parere sul DPB 2017 dell’Italia entro il termine del 20 novembre 2016, come definito dall’articolo 7, par. 1 del citato Regolamento (UE) n. 473/2013.

Di cosa si parla in questo articolo
MEF

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05