WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari: al via la nuova consultazione Banca d’Italia

15 Luglio 2014
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione lo schema delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari che danno attuazione al Titolo V del Testo Unico Bancario, come modificato dal D.Lgs. del 13 agosto 2010, n. 141.

La consultazione segue quella già svolta da Banca d’Italia nel gennaio del 2012 sullo schema di disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari iscritti nell’albo unico ex art. 106 TUB, come modificato dal d.lgs. n. 141/2010.

Considerate le osservazioni ricevute, le modifiche apportate al quadro normativo primario dal d.lgs. 19 settembre 2012, n. 169 (cd. “II correttivo” al d.lgs. n. 141/2010) e l’applicazione alle banche e alle imprese di investimento, a partire dal 1° gennaio 2014, della nuova disciplina prudenziale contenuta nel pacchetto normativo CRR/CRDIV, lo schema di regolamentazione è stato oggetto di significative modifiche, che si sottopongono a consultazione.

Il nuovo schema conferma le principali scelte operate a suo tempo dalla Banca d’Italia e, in particolare, l’estensione della disciplina prudenziale delle banche agli intermediari finanziari. Le modifiche sono state volte principalmente ad ampliare i margini di flessibilità riconosciuti agli intermediari, allo scopo di rispondere più efficacemente alle richieste di alcune fasce e/o tipologie di operatori, ove ritenute compatibili con le esigenze della sana e prudente gestione. E’ stato, inoltre, predisposto lo schema di disposizioni per le società fiduciarie e le agenzie di prestito su pegno, mentre nella precedente consultazione erano state presentate al mercato le principali scelte di policy riguardo alla regolamentazione di tali soggetti.

La consultazione pubblica resterà aperta fino al 12 settembre 2014.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter