Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
www.dirittobancario.it
Flash News

DAC 9: in Gazzetta UE il testo della Direttiva (UE) 2025/1024

6 Maggio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 6 maggio 2025 la Direttiva (UE) 2025/1024 (DAC 9), recante modifiche alla Direttiva 2011/16/UE (DAC 1) in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale. 

La nuova disciplina si inserisce nel solco delle iniziative europee volte a rafforzare la trasparenza fiscale e a promuovere l’effettiva attuazione del regime di imposizione minima effettiva delle imprese multinazionali, in conformità con la Direttiva (UE) 2022/2523, che recepisce il secondo pilastro del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) dell’OCSE/G20.

In particolare, la DAC 9 è volta a delineare il quadro giuridico e operativo per l’attuazione degli obblighi di dichiarazione derivanti dalla Direttiva (UE) 2022/2523, introducendo nuove disposizioni in materia di scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali nazionali.

Tali disposizioni mirano a facilitare il flusso transfrontaliero delle informazioni contenute nella cosiddetta Dichiarazione sulle imposte integrative, prevista nell’ambito del meccanismo di imposizione globale minima.

Attraverso l’adozione di un modello uniforme di scambio, gli Stati membri potranno ricevere tempestivamente e in modo standardizzato le informazioni necessarie per verificare la corretta applicazione delle norme di imposizione integrativa .

Il sistema di scambio automatico delineato dalla DAC 9 dovrebbe consentire la trasmissione centralizzata della Dichiarazione sulle imposte integrative, nel rispetto dei criteri di interoperabilità e sicurezza elaborati in sede europea.

La cooperazione amministrativa così rafforzata intende garantire che le autorità fiscali di ciascuno Stato membro ricevano le informazioni pertinenti anche qualora la dichiarazione venga presentata presso una diversa giurisdizione che abbia attuato le norme tipo elaborate dall’OCSE favorendo così un approccio multilaterale e coordinato alla fiscalità delle imprese multinazionali.

Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter