WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Criteri di valutazione dell’interesse o vantaggio dell’ente rispetto al reato presupposto

27 Febbraio 2018

Cassazione Penale, Sez. II, 05 ottobre 2017, n. 295 – Pres. Diotallevi, Rel. Pacilli

Di cosa si parla in questo articolo

L’art. 5 del d.lgs. n. 231 del 2001, nello stabilire il criterio in base ai quali il reato commesso dalla persona fisica può essere attribuito alla persona giuridica, individua il c.d. criterio di imputazione oggettiva, a norma del quale l’ente risponde solo dei reati commessi nel suo “interesse o vantaggio”.

Sul punto la Cassazione ha già ricondotto l’”interesse esclusivo” dell’agente che ha commesso il reato presupposto ai fatti illeciti posti in essere nel suo interesse esclusivo, per un fine personalissimo o di terzi. In sostanza, con condotte estranee alla politica di impresa. A contrario, ed in positivo, si può quindi ritenere che le condotte dell’agente, poste in essere nell’interesse dell’ente, sono quelle che rientrano nella politica societaria ossia tutte quelle condotte che trovano una spiegazione ed una causa nella vita societaria.

Più agevole la definizione del “vantaggio”, che va inteso come la potenziale o effettiva utilità, ancorché non necessariamente di carattere patrimoniale, derivante dalla commissione del reato presupposto, valutabile “ex post”, sulla base degli effetti concretamente derivati dalla realizzazione dell’illecito.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10