WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Cram down fiscale e applicabilità al concordato in continuità

24 Marzo 2025

Sara Donini, avvocato presso il Foro di Trento

Tribunale di Ferrara, 20 novembre 2024 – Pres. Ghedini, Rel. Cocca

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza del 20 novembre 2024 (Pres. Ghedini, Rel. Perrino) il Tribunale di Ferrara si è interrogato sull’applicabilità del c.d. cross class cram down fiscale e previdenziale anche al concordato in continuità aziendale alla luce del disposto di cui all’art. 88 C.C.I.I., nel testo vigente sino al D.Lgs. n. 136/2024 (l’articolo 88 C.C.I.I. è stato sostituito, in particolare, dall’art. 21, comma 4 del D. Lgs. 13 settembre 2024, n. 136).

Ebbene, secondo il Tribunale di Ferrara, “è preferibile la tesi che dubita dell’applicabilità del cram down previsto dall’art. 88 C.C.I.I., nel testo vigente fino al correttivo del 2024, alle ipotesi di omologa del concordato in continuità aziendale”.

Infatti, l’interpretazione letterale della norma, in uno con una lettura storica, sistematica e logica delle disposizioni normative, induce a ritenere che la domanda di concordato in continuità aziendale debba essere approvata da tutte le classi di creditori, non potendo nel caso de quo trovare applicazione la previsione introdotta dal decreto correttivo del 2024, in attuazione dell’art. 11 della Direttiva (UE) 2019/1023 c.d. Direttiva Insolvency, che, relativamente ai crediti tributari e contributivi, consente l’omologa anche in mancanza di voto unanime, purché le classi consenzienti siano particolarmente rappresentative e ove per quelle dissenzienti sia previsto un trattamento non deteriore rispetto all’alternativa liquidatoria.

D’altro canto, l’introduzione da parte del correttivo di tale possibilità confermerebbe l’assenza della stessa nel contesto normativo procedente.

Nel caso di specie, il Tribunale ha comunque omologato il concordato in continuità aziendale, ritenendo ricorrenti le quattro condizioni previste dall’art. 112 C.C.I.I. nell’ipotesi di mancato raggiungimento dell’unanimità delle classi creditorie.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05