WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Comunicazione Banca d’Italia sulla revisione del regime delle segnalazioni di vigilanza

24 Giugno 2016
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata la Comunicazione Banca d’Italia del 22 giugno 2016 relativa alla revisione delle modalità di gestione, rappresentazione e trasmissione delle segnalazioni di vigilanza.

Sul punto si ricorda che dal 2014 è stato introdotto a livello europeo un sistema armonizzato di segnalazioni di vigilanza a contenuto statistico (cd. FINREP) o prudenziale (cd. COREP) definendone il modello di rappresentazione dei dati (c.d. data point model, DPM) e il formato di trasmissione (XBRL) alle autorità nazionali (c.d. primary reporting) e da queste all’Autorità bancaria europea (EBA) (c.d. secondary reporting); la normativa stabilisce anche le metodologie per la verifica della qualità delle informazioni (c.d. validation rules, VR).

Il formato di trasmissione XBRL è anche utilizzato nel Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) per l’inoltro dei dati alla Banca centrale europea (BCE).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter