WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
www.dirittobancario.it
Flash News

Bollettino statistico Consob sulle attività degli intermediari finanziari

6 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Consob ha pubblicato l’ultimo bollettino statistico sulle attività degli intermediari finanziari del primo semestre 2025, dal quale emerge che il volume degli strumenti finanziari presenti nei portafogli e nei depositi detenuti presso gli intermediari vigilati, è in costante crescita rispetto al 2024.

Nel primo semestre del 2025 sono infatti aumentati la maggior parte dei servizi di intermediazione finanziaria, tra cui:

  • i titoli di capitale italiani (+6,2%)
  • i titoli di Stato della Repubblica italiana (+3,2%)
  • i fondi di investimento (+3%)
  • le attività legate ai servizi d’investimento, come:
    • la negoziazione in conto proprio (+24,8%)
    • il collocamento di strumenti finanziari (+11,8%)
    • l’esecuzione di ordini (+6,8%)
  • i premi lordi dei prodotti assicurativi a contenuto finanziario (+24,2%), spinti dalle polizze unit linked (+26,1%)
  • il patrimonio gestito dagli intermediari vigilati (+1,2% rispetto a fine 2024), tra cui:
    • le gestioni patrimoniali individuali (+1,4%)
    • i fondi aperti di diritto italiano (+1,7%)
    • i fondi obbligazionari (+10,6 miliardi) e monetari (+1,9 miliardi)

Sempre in base ai dati riportati nel bollettino statistico Consob, sono in calo invece gli utili di Sgr e Sim:

  • le Sgr hanno chiuso il primo semestre 2025 con un calo di 31 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: è ipotizzabile che l’aumento delle commissioni nette (85 milioni) non abbia compensato la crescita dei costi operativi (41,1 milioni) e delle imposte (9,3 milioni)
  • per le Sim,  l’utile netto è in calo di circa 7 milioni, sempre per l’aumento dei costi operativi (+19,3 milioni) e della riduzione delle commissioni nette (-1,6 milioni).

In ogni caso, per le Sgr il quadro resta complessivamente solido, nonostante il lieve calo dell’utile, mentre per le Sim gli indici di bilancio indicano un profilo di efficienza e redditività più variabile e meno favorevole.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11