WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Basilea III: pubblicato il rapporto di monitoraggio di maggio 2019

20 Maggio 2019
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato di Basilea ha pubblicato i risultati dell’ultimo esercizio di monitoraggio secondo gli standard previsti da Basilea III basato sui dati aggiornati a fine marzo 2019, che prevedono riforme post-crisi e una disciplina normativa per la gestione del rischio di mercato (riforme che entreranno in vigore l’1 gennaio 2022).

In particolare, il rapporto evidenzia come gli stati membri abbiano compiuto ulteriori progressi nell’attuazione degli standard in particolare in relazione alla regolamentazione sulle cartolarizzazioni e sulla misura del coefficente di leva finanziaria.

Tuttavia, il rapporto evidenzia anche come i progressi siano stati limitati per quanto riguarda l’introduzione dell’indicatore strutturale o Net Stable Funding Ratio (NSFR), il quale prevede che le banche mantengano un profilo di provvista stabile in relazione alla composizione del loro attivo e delle loro operazioni fuori bilancio.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter