Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) ha pubblicato un rapporto sull’attuazione globale delle raccomandazioni dell’FSB del 2023 sulla supervisione delle cripto-attività.
Il rapporto descrive i progressi compiuti nell’attuazione del quadro globale 2023 dell’FSB, comprese le raccomandazioni sui fornitori di servizi di cripto-attività e sugli accordi relativi alle stablecoin, la comunicazione e la raccolta dei dati, nonché la cooperazione e il coordinamento transfrontalieri.
Si ricorda che nel luglio 2023, il FSB ha pubblicato il quadro normativo globale per le attività relative alle criptovalute, costituito da raccomandazioni di alto livello per la regolamentazione, la supervisione e la supervisione dei mercati e delle attività relative alle criptovalute e da raccomandazioni di alto livello riviste per la regolamentazione, la supervisione e la supervisione degli accordi globali sulle stablecoin.
I mercati e la regolamentazione delle cripto-attività stanno cambiando rapidamente: la revisione mostra che, ad agosto 2025, le giurisdizioni hanno compiuto progressi nella regolamentazione delle attività relative alle cripto-attività e, in misura minore, degli accordi globali sulle stablecoin.
Tuttavia, il rapporto rivela anche significative lacune e incongruenze, che potrebbero comportare rischi per la stabilità finanziaria e lo sviluppo di un ecosistema di asset digitali resiliente: sebbene infatti le giurisdizioni abbiano compiuto notevoli progressi nell’attuazione delle raccomandazioni sui mercati e sulle attività delle cripto-attività, poche hanno finalizzato i propri quadri normativi sulla base degli accordi globali sulle stablecoin.
Anche laddove i quadri normativi sono stati finalizzati, il pieno allineamento con le raccomandazioni dell’FSB rimane limitato, in particolare per quanto riguarda gli accordi sulle stablecoin e i fornitori di servizi di cripto-attività.
Inoltre, il FSB ricorda che le giurisdizioni potrebbero continuare ad aggiornare, modificare o perfezionare i propri quadri normativi, ed invita le giurisdizioni che fanno parte del FSB a dare priorità al lavoro in questo settore e a fare di più per raggiungere un’attuazione completa e coerente.
In particolare, vengono formulate ulteriori raccomandazioni per affrontare le questioni in sospeso in termini di progressi nell’attuazione, completezza e coerenza, cooperazione e coordinamento transfrontalieri.