WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Aste elettroniche titoli di Stato: convenzione Banca d’Italia-operatori

14 Maggio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha pubblicato la convenzione tra Banca d’Italia e gli operatori ammessi a partecipare alle operazioni di collocamento, acquisto e concambio di titoli di Stato, aggiornata a Maggio 2025, in linea con le più recenti prassi e infrastrutture tecnologiche.

Il documento disciplina i rapporti tra Banca d’Italia e gli operatori finanziari autorizzati dal MEF a partecipare a tali operazioni tramite aste elettroniche: il testo definisce i requisiti legali e tecnici richiesti agli operatori, inclusa l’adesione alla rete SWIFT e la disponibilità di conti titoli presso Monte Titoli.

La convenzione è la cornice regolamentare e tecnica che consente a Banca d’Italia di gestire operativamente, per conto del MEF, le aste dei titoli pubblici, garantendo uniformità, trasparenza e sicurezza nel rapporto con gli operatori di mercato.

Le offerte sono trasmesse tramite messaggi SWIFT e devono rispettare rigidi formalismi tecnici, pena l’esclusione o la correzione automatica da parte del sistema.

La Convenzione regola le diverse fasi operative:

  • annuncio delle operazioni
  • presentazione delle domande
  • comunicazione dei risultati
  • calcolo delle provvigioni
  • regolamento delle transazioni (collocamento supplementare e concambio).

Sono previsti meccanismi alternativi (modalità di recovery) per l’invio delle domande in caso di malfunzionamenti tecnici; Banca d’Italia può sospendere o escludere un operatore per mancato rispetto dei requisiti tecnici, mancata partecipazione ai collaudi obbligatori o per uso reiterato della procedura di recovery.

Numerosi sono gli allegati tecnici:

  • specifiche di rete (requisiti e specifiche tecniche, con nota metodologica)
  • struttura dei messaggi tra Banca d’Italia e operatori
  • modalità di designazione dell’intermediario regolante
  • accettazione dell’incarico
  • comunicazioni via e-mail PEC
  • glossario.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter