DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Ammortizzatori sociali 2024: riepilogo dall’INPS

16 Febbraio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

INPS, con circolare n. 4 del 5 gennaio 2024, riepiloga le disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali, in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie, nel corso del 2024.

In sintesi, di seguito i temi trattati concernenti gli ammortizzatori sociali previsti per il 2024:

  • indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)
  • misure in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • proroga del trattamento di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center
  • trattamenti di sostegno al reddito in favore dei lavoratori dipendenti da imprese operanti in aree di crisi industriale complessa: è stata prorogata la CIG, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, per la prosecuzione dei trattamenti di sostegno al reddito (integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga) in favore dei lavoratori dipendenti da imprese operanti in aree di crisi industriale complessa
  • proroga del trattamento di sostegno al reddito per i lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria: l’intervento, di entità pari al trattamento di integrazione salariale, è stato prorogato per una durata massima complessiva di 12 mesi nel triennio 2023-2026
  • proroga del trattamento straordinario di integrazione salariale per cessazione di attività in favore delle imprese che cessano l’attività produttiva, per un periodo massimo di 12 mesi: l’ammissione all’intervento straordinario resta subordinata, tra le altre condizioni, alla conclusione di un accordo stipulato presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in cui viene verificata la sostenibilità finanziaria del trattamento e indicato il relativo onere finanziario
  • proroga dell’integrazione del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per i dipendenti del gruppo ILVA
  • incremento della dotazione finanziaria per la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui all’art. 22–bis del D.lgs n. 148/2015
  • ulteriore periodo di trattamento straordinario di integrazione salariale straordinaria per le imprese con rilevanza economica strategica: è stato riconosciuto per le imprese, con un numero di dipendenti non inferiore a 1.000, che abbiano in corso piani di riorganizzazione aziendale non ancora completati a causa della loro complessità; i trattamenti possono riguardare anche periodi antecedenti al 1° gennaio 2024 e l’ulteriore periodo di CIGS può avere una durata di 12 mesi in caso di riorganizzazione aziendale o di contratto di solidarietà oppure di 6 mesi in caso di crisi aziendale.
  • intervento straordinario di integrazione salariale a seguito di accordi di transizione occupazionale: il trattamento può essere concesso per un periodo massimo di 12 mesi complessivi non ulteriormente prorogabili, in relazione alle causali di riorganizzazione e crisi aziendale, in relazione ai datori di lavoro che, nel semestre precedente, abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti.
  • intervento straordinario di integrazione salariale per processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica
  • congedo parentale: riconoscimento di un’indennità in misura pari al 60% della retribuzione per un mese ulteriore al primo, da fruire entro il sesto anno di vita del bambino; per il solo 2024, la misura dell’indennità di cui trattasi, è pari all’80% della retribuzione
  • misure in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali in favore dei lavoratori dipendenti di Alitalia – Società aerea italiana S.p.a. e Alitalia Cityliner S.p.a. e norme in materia di integrazione salariale straordinaria per le imprese rientranti in piani di sviluppo strategico
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter