Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 275 del 26 novembre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 novembre 2025, con le regole tecnico-operative relative alle udienze da remoto nel processo tributario.
In sintesi:
- nell’ambito del processo tributario le udienze da remoto si svolgeranno tramite la piattaforma Microsoft Teams ed i dispositivi utilizzati devono rispettare le apposite caratteristiche tecniche e di sicurezza pubblicate sul sito del MEF dedicato al Dipartimento della giustizia tributaria
- il collegamento audiovisivo deve assicurare la reciproca visibilità delle persone che partecipano all’udienza e la possibilità di ascoltare quanto viene detto, a garanzia del diritto al contraddittorio delle parti
- almeno 3 giorni prima dell’udienza, l’ufficio di segreteria della Corte di giustizia tributaria invia una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica della parte che ha richiesto il collegamento da remoto, con il link per partecipare all’udienza a distanza, l’avviso dell’ora della convocazione
- il link sarà diverso per ciascuna udienza, strettamente personale e non cedibile a terzi (a parte il difensore delegato)
- in caso di mancato funzionamento del collegamento l’udienza viene sospesa e, nel caso in cui sia impossibile ripristinare il collegamento, sarà rinviata
- la registrazione delle udienze è vietata
- il verbale del processo telematico è sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale dal Presidente o dal giudice monocratico e dal segretario dell’udienza e contiene l’accertamento dell’identità dei partecipanti, previa esibizione del documento di identità, e della loro volontà di partecipare all’udienza da remoto.
Le regole si applicano alle udienze a distanza le cui comunicazioni sono inviate a decorrere dal 01 dicembre 2025.
Restano ferme le precedenti modalità di partecipazione alle udienze a distanza (individuate decreto del direttore generale delle Finanze dell’11 novembre 2020), le cui comunicazioni sono inviate sino al 30 novembre 2025 con riferimento alle udienze da svolgersi entro il 31 dicembre 2025; dalla data di entrata in vigore del decreto (ad eccezione dell’eccezione poc’anzi espressa), è in ogni caso abrogato il decreto del direttore generale delle finanze del MEF dell’11 novembre 2020.

