WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Abilitazione dei revisori per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità

4 Marzo 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 51 del 03 marzo 2025, il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 19 febbraio 2025, con il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori, e delle società di revisione, allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.

Con lo stesso decreto, sono altresì disciplinate il contenuto, le modalità e i termini di trasmissione delle informazioni e dei loro aggiornamenti da parte degli iscritti nel registro.

L’art. 6, c. 1-bis, D. Lgs. 39/2010, così come introdotto dal D. Lgs. 125/2024 (ovvero il decreto attuativo della Direttiva 2022/2464/UE – CSRD), impone infatti al MEF, di concerto con il Ministero della giustizia, sentita la Consob, di definire, con decreto, “il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, nonché il contenuto, le modalità e i termini di trasmissione delle informazioni e dei loro aggiornamenti da parte degli iscritti nel Registro“.

Il decreto, alla cui lettura si rimanda, definisce nel dettaglio:

  • i requisiti per l’abilitazione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità:
    • dei revisori legali iscritti al registro
    • per le società di revisione 
  • il contenuto della domanda di abilitazione
  • le modalità di presentazione della domanda di abilitazione
  • il contributo per l’abilitazione (spese di amministrazione e segreteria)
  • la procedura per l’esame delle domande e l’abilitazione da parte del MEF
  • la decorrenza dell’abilitazione (dalla data del provvedimento di abilitazione)
  • le modalità per la richiesta di cancellazione volontaria dal registro
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter