WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Inammissibilità del ricorso straordinario per Cassazione avverso il provvedimento di rigetto del concordato preventivo

21 Agosto 2017

Sara Scapin

Cassazione Civile, Sez. VI, 15 gennaio 2016, n. 653 – Pres. Dogliotti, Rel. Scaldaferri

Di cosa si parla in questo articolo

Nella sentenza in esame la Suprema Corte afferma il principio per cui il decreto mediante il quale il Tribunale dichiara inammissibile una proposta di concordato, ovvero revoca l’ammissione alla procedura, senza emettere la sentenza di fallimento, non è impugnabile ai sensi dell’art. 111, comma 7, Cost.

La Cortegiunge a tale conclusione prendendo in considerazione le caratteristiche intrinseche delle sentenze, ovverosia la definitività e la decisorietà: nel provvedimento di diniego di omologazione del concordato preventivo difetterebbe in particolare la seconda.

Tale decreto, infatti, non costituisce un provvedimento autonomo, ma risulta connesso alla successiva e consequenziale sentenza dichiarativa di fallimento, ragion per cui i vizi del decreto devono farsi valere unicamente mediante l’impugnazione della sentenza.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05