WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Contratti bancari: colpa grave della banca che agisce in giudizio senza considerare principi pacifici nell’ordinamento

27 Luglio 2015

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2015

Nella decisione in esame, il Tribunale di Pescara afferma che il comportamento della banca che agisce in giudizio o vi resiste senza considerare principi pacificamente affermati da tanti anni, come pure riproponendo argomenti già ampiamente dibattuti, «non può che integrare quella colpa grave che l’ordinamento sanziona ex art. 96 c.p.c.».

Nel caso di specie, il Tribunale ha condannato ex art. 96 c.p.c. l’istituto di credito per il fatto di avere agito, in via monitoria, nei confronti del correntista sulla base del saldo derivante dalla (illegittima) applicazione della clausola contrattuale «che rinvia[no] agli usi su piazza prevedendo la capitalizzazione trimestrale degli interessi debitori e quella annuale degli interessi creditori», vista anche l’«assenza di valide pattuizioni modificative del contratto». Il Tribunale ha poi ritenuto che integrasse la colpa grave di cui all’art. 96 c.p.c. anche il motivo di opposizione dell’istituto di credito relativo all’imputazione dei pagamenti ex art. 1194 c.c.; e ciò, in quanto è ormai pacifico che tale norma richieda, quale presupposto di applicazione, la simultanea esistenza della liquidità ed esigibilità di ambedue i crediti, insussistente nel caso di specie.


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter