WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
www.dirittobancario.it
Flash News

Visura catastale: la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

24 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida sulla visura catastale, che illustra in modo sistematico la disciplina e le modalità di utilizzo di tale documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per conoscere le informazioni identificative, tecniche e patrimoniali relative agli immobili censiti nel catasto fabbricati e nel catasto terreni.

Con l’introduzione del Sistema Integrato del Territorio (SIT) dal 1° febbraio 2021, il sistema è stato rinnovato sotto il profilo tecnologico, grafico e procedurale, con miglioramenti nell’accessibilità e nella visualizzazione dei dati. La guida ricorda inoltre le novità introdotte dall’art. 7 del D. Lgs. n. 139/2024, che disciplina l’accesso telematico alle banche dati catastali e ipotecarie e ha reso gratuite, dal 1° gennaio 2025, anche le visure online relative a immobili di cui il richiedente non è titolare.

La guida chiarisce preliminarmente che la visura catastale è un documento pubblico (salvo la consultazione delle planimetrie, riservata ai titolari dell’immobile) che riporta:

  • dati identificativi e di classamento, categoria, classe, consistenza o rendita
  • dati anagrafici degli intestatari, con indicazione del diritto reale e delle quote
  • elementi grafici, come mappe e planimetrie
  • causali di aggiornamento e annotazioni
  • superfici, calcolate secondo il D.P.R. n. 138/1998
  • eventuali monografie dei punti fiduciali, elaborati planimetrici e atti di aggiornamento.

La guida distingue tre canali principali per la richiesta della visura catastale:

  • servizi online per i propri immobili, per cui attraverso “Consultazione personale”, accessibile con SPID, CIE, CNS o credenziali, è possibile ottenere gratuitamente:
    • visure attuali e storiche
    • planimetrie
    • visure della mappa
    • ispezioni ipotecarie.
  • servizi online per immobili di terzi: il servizio “Visura catastale” permette di ottenere, per tutto il territorio nazionale (escluso Trento e Bolzano) sempre gratuitamente:
    • visure attuali per soggetto
    • visure attuali/storiche per immobile
    • visure della mappa.
  • servizi presso gli uffici provinciali – Territorio e gli sportelli decentrati è possibile ottenere visure cartacee e consultare atti storici del catasto: in questi casi può essere dovuto il tributo previsto dal D. Lgs. n. 139/2024.

La visura è articolata in sezioni omogenee:

  • intestazione, con informazioni su data, ufficio e tipo di visura
  • dati identificativi
  • indirizzo
  • classamento
  • superficie
  • intestazione dell’immobile, con atti di provenienza
  • dati contabili relativi agli eventuali tributi pagati
  • legenda che chiarisce categorie catastali, codici fiscali collegati, definizioni tecniche.

La guida illustra inoltre, con esempi dettagliati:

  • le visure attuali per soggetto, per immobile (fabbricati e terreni) e per particelle porzionate
  • le visure storiche, con articolazione per periodi temporali e atti di aggiornamento
  • le visura della mappa, che rappresenta graficamente particelle e fabbricati.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Iscriviti alla nostra Newsletter