WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Flash News

Il programma di lavoro 2026 della Commissione UE

23 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione europea ha presentato il proprio programma di lavoro per il 2026, con una serie di azioni per contribuire a costruire un’Europa più sovrana e indipendente.

Il programma di lavoro 2026, “Il momento dell’indipendenza dell’Europa“, affronta le sfide attuali e future derivanti dalle minacce alla sicurezza e democrazia UE, dai conflitti e dalle tensioni geopolitiche, dai rischi per l’economia e l’industria UE e dall’accelerazione dei cambiamenti climatici.

Il programma 2026 della Commissione raddoppia le attuali priorità fondamentali della Commissione, mirando a rafforzare la competitività, a guidare l’innovazione pulita e digitale, a rafforzare il modello sociale unico UE e a garantire la sicurezza collettiva.

In allegato al programma di lavoro vi è l’elenco delle iniziative legislative che la Commissione intende portare avanti nel corso dell’anno, suddivise per le tematiche fondamentali di seguito descritte:

  • Semplificazione: nel 2026 la Commissione continuerà a ridurre la burocrazia per i cittadini, le imprese e le amministrazioni; la prima relazione di sintesi sulla semplificazione, l’attuazione e l’applicazione – pubblicata congiuntamente al programma 2026 – evidenzia i progressi compiuti finora, come i sei pacchetti omnibus e altre proposte di semplificazione volte a ridurre i costi annuali per le imprese e i cittadini. In particolare, le iniziative del prossimo anno si concentreranno anche sulla semplificazione della legislazione dell’UE e sulla riduzione dei costi, in tutti i settori chiave, tra cui l’industria automobilistica, l’ambiente, la fiscalità, la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, i dispositivi medici e la semplificazione della legislazione sui prodotti energetici
  • Prosperità e competitività sostenibili: la Commissione proseguirà i lavori per rafforzare la base industriale europea e sostenere i settori industriali strategici e l’occupazione in Europa, tramite:
    • una nuova legge sull’acceleratore industriale, che aumenterà la resilienza dell’Europa nell’approvvigionamento di materie prime critiche, con la creazione di un centro per le materie prime critiche e una normativa sull’economia circolare
    • la presentazione a Consiglio e Parlamento delle restanti proposte per completare l’Unione del Risparmio e degli Investimenti, che includeranno il rafforzamento dei diritti degli azionisti e un’analisi completa della competitività nel settore bancario UE
    • una legge europea sull’innovazione, e un regime per le imprese innovative e promuovendo una “quinta libertà” per la conoscenza e l’innovazione
  • Difesa e sicurezza:
    • sulla base del quadro Readiness 2030, verranno rafforzate le capacità di difesa dell’UE e la cooperazione con i partner strategici, lavorando su iniziative faro come l’Iniziativa europea di difesa contro i droni, che è essenziale per l’Oriental Flank Watch
    • si rafforzerà la protezione delle frontiere dell’Unione, la lotta alla criminalità organizzata e il potenziamento dei sistemi di comunicazione critici transfrontalieri
    • si concentrerà sulla messa in pratica del patto sulla migrazione e l’asilo
  • Modello sociale e innovazione: la Commissione proporrà il Quality Jobs Act ed un pacchetto normativo sulla mobilità equa dei lavoratori, compresa l’iniziativa sulla mobilità delle competenze, che renderà le qualifiche più portabili
  • Qualità della vita – cibo, acqua, natura: la Commissione presenterà la strategia per l’allevamento e rivedrà le norme sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare per sostenere gli agricoltori europei; garantirà la resilienza ai cambiamenti climatici attraverso il piano europeo di adattamento ai cambiamenti climatici
  • Democrazia e Stato di diritto:
    • la Commissione contribuirà a proteggere le istituzioni democratiche dall’estremismo e dalla disinformazione, rafforzando la protezione dei consumatori e rivedendo le misure antifrode
    • esaminerà le questioni relative ai giovani, in particolare i bambini e i social media, sulla base delle raccomandazioni del gruppo di esperti
    • continuerà a basarsi sull’Unione dell’uguaglianza attraverso nuove strategie in materia di parità di genere e diritti delle persone con disabilità
  • Impegno globale:
    • i partenariati globali saranno rafforzati e l’UE continuerà a sostenere fermamente l’Ucraina, fornendo un sostegno risoluto alle sue urgenti esigenze finanziarie e militari e agli sforzi di ricostruzione
    • la Commissione attuerà il patto UE per il Mediterraneo e presenterà una strategia per il Medio Oriente, anche sostenendo la transizione in Siria e Libano

La Commissione invita parallelamente il Parlamento europeo e il Consiglio a concordare rapidamente tale quadro e a portare avanti le principali priorità legislative.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter