Unidroit (Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato), ha pubblicato la guida legislativa sulla liquidazione delle banche, ovvero il risultato di un progetto intrapreso da Unidroit in collaborazione con l’Istituto per la Stabilità Finanziaria (FSB) della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS).
La guida è organizzata in dieci capitoli e contiene 105 Raccomandazioni, che affrontano le questioni fondamentali che dovrebbero essere considerate in un quadro giuridico efficace per la liquidazione bancaria:
- rappresenta un contributo significativo al dibattito internazionale ed europeo sulla gestione delle crisi delle banche di medie e piccole dimensioni
- fornisce indicazioni a legislatori e decisori politici su come progettare e attuare quadri giuridici efficaci per la liquidazione delle banche il cui fallimento non abbia un impatto sistemico
- integra le linee guida internazionali esistenti in materia di diritto fallimentare e gestione dei fallimenti bancari
- riflette l’esperienza maturata da paesi come l’Italia, che dispongono di un quadro normativo avanzato di gestione delle crisi bancarie, incentrato sulla cessione della banca in crisi a un acquirente terzo, sotto il controllo di un’autorità amministrativa munita delle necessarie competenze, con il sostegno finanziario del sistema di garanzia dei depositi
Inizialmente proposta dall’European Banking Institute e da Banca d’Italia, la Guida è stata sviluppata nell’arco di tre anni da un Gruppo di Lavoro composto da giuristi esperti internazionali in diritto fallimentare e gestione dei fallimenti bancari.